Silvina Tse.

Giovane laureata con lode in ingegneria civile decide di abbandonare questo percorso per sviluppare professionalmente la sua passione per il tango argentino che ballava già da diversi anni. Amplia i suoi studi a Roma e a Buenos Aires prediligendo lo stile di tango milonguero e salon di Pablo Garcia ma senza trascurare le linee ampie e aperte del tango moderno. Collabora con importanti ballerini internazionali (attualmente con Murat Erdemsel e Julio Alvarez) e viene invitata regolarmente a festival in Europa, in Asia e in America come insegnante e performer. È particolarmente apprezzata per il suo stile di tango caratterizzato da linee lunghe, morbide ed eleganti.

Silvina Tse.

Giovane laureata con lode in ingegneria civile decide di abbandonare questo percorso per sviluppare professionalmente la sua passione per il tango argentino che ballava già da diversi anni. Amplia i suoi studi a Roma e a Buenos Aires prediligendo lo stile di tango milonguero e salon di Pablo Garcia ma senza trascurare le linee ampie e aperte del tango moderno. Collabora con importanti ballerini internazionali (attualmente con Murat Erdemsel e Julio Alvarez) e viene invitata regolarmente a festival in Europa, in Asia e in America come insegnante e performer. È particolarmente apprezzata per il suo stile di tango caratterizzato da linee lunghe, morbide ed eleganti.

Dicono di noi.

La costruzione delle tue classi sono un crescendo di efficacia. È un onore e un piacere potere studiare con te.

As always very interesting, precious, lovely lessons as you are. For me your way of teaching is perfect.

Before these classes i always started my classes with 15min drills before proceeding. What you do is extensive and intensive!

You are an amazing dancer and excellent teacher. I feel lucky to have the opportunity to learn from you.

Julio Alvarez.

Ballerino dell’Havana da sempre appassionato di sport, musica e didattica. Cresciuto nella nazionale di hockey, diventa a seguire un ballerino internazionale di danze afrocubane e si trasferisce per insegnare ed esibirsi a Rio de Janeiro. Julio incontra intanto il tango argentino e decide di dedicarvisi professionalmente: si trasferisce dunque a Buenos Aires dove approfondisce la conoscenza di questa disciplina con molti maestri di rilievo tra i quali Gisel Duran. Continuando i suoi studi, diventa preparatore atletico in campo tecnico – sportivo e psicologico; come ballerino si è esibito in importanti compagnie di tango come i “Los Hermanos Macana” e collaborato con alcuni dei più importanti ballerini della scena internazionale. Julio ha vinto diversi campionati, è stato invitato all’estero a tenere dei seminari e degli show, ha ballato nel festival OnDance di Roberto Bolle e in altri programmi televisivi della Rai.

Julio Alvarez.

Ballerino dell’Havana da sempre appassionato di sport, musica e didattica. Cresciuto nella nazionale di hockey, diventa a seguire un ballerino internazionale di danze afrocubane e si trasferisce per insegnare ed esibirsi a Rio de Janeiro. Julio incontra intanto il tango argentino e decide di dedicarvisi professionalmente: si trasferisce dunque a Buenos Aires dove approfondisce la conoscenza di questa disciplina con molti maestri di rilievo tra i quali Gisel Duran. Continuando i suoi studi, diventa preparatore atletico in campo tecnico – sportivo e psicologico; come ballerino si è esibito in importanti compagnie di tango come i “Los Hermanos Macana” e collaborato con alcuni dei più importanti ballerini della scena internazionale. Julio ha vinto diversi campionati, è stato invitato all’estero a tenere dei seminari e degli show, ha ballato nel festival OnDance di Roberto Bolle e in altri programmi televisivi della Rai.

International partnership

Murat Erdemsel.

Proveniente da New York e Washington, Murat Erdemsel è parte di una nuova generazione di ballerini di tango negli Stati Uniti.

Inizia il suo percorso di tango nel 1998 e ad oggi è riconosciuto come un ballerino elegante e giocoso, con uno stile unico ed originale. Uno stile fortemente basato sull’abbraccio, la musicalità e l’improvvisazione.

Utilizzando un approccio olistico progettato per dare agli studenti gli strumenti per crescere da soli, le sue lezioni di tango combinano con successo l’analisi tecnica del movimento e l’interpretazione sensoriale della musica.

Nato a Istanbul, Murat ha insegnato danza, musica e belle arti in tutto il mondo.

Noto per la sua forte leadership e musicalità Murat è caldo, attento, divertente e graditissimo agli allievi.

Per ulteriori informazioni www.muraterdemsel.com.

Murat Erdemsel.

Proveniente da New York e Washington, Murat Erdemsel è parte di una nuova generazione di ballerini di tango negli Stati Uniti.

Inizia il suo percorso di tango nel 1998 e ad oggi è riconosciuto come un ballerino elegante e giocoso, con uno stile unico ed originale. Uno stile fortemente basato sull’abbraccio, la musicalità e l’improvvisazione.

Utilizzando un approccio olistico progettato per dare agli studenti gli strumenti per crescere da soli, le sue lezioni di tango combinano con successo l’analisi tecnica del movimento e l’interpretazione sensoriale della musica.

Nato a Istanbul, Murat ha insegnato danza, musica e belle arti in tutto il mondo.

Noto per la sua forte leadership e musicalità Murat è caldo, attento, divertente e graditissimo agli allievi.

Per ulteriori informazioni www.muraterdemsel.com.

Staff

Silvia.

Assistenza alla didattica e organizzazione

Come spesso accade, da grande voleva fare la ballerina ma fece invece l’arida giurista.

Da sempre attratta dal ballo, studia danza classica per circa 10 anni.

Pur avvertendone il fascino, non si avvicina al tango, nell’errata convinzione di non poter seguire un corso senza un ballerino.

Nel 2016, colta da un impeto di coraggio, si presenta, sola soletta, alla lezione di prova di un corso per principianti tenuto da Silvina e capisce di aver sprecato inutilmente un sacco di tempo.

Andrea.

Assistenza alla didattica e organizzazione

Consulente finanziario di professione, nel 2014 incontra il tango che diventa rapidamente l’hobby predominante.

Nato nel secolo scorso (1971), senza aver mai avuto nessuna formazione artistica, è la dimostrazione vivente che dandosi abbastanza tempo e scegliendo buoni maestri, il tango è davvero avvicinabile da chiunque.

Dal 2019 inizia a studiare con Silvina, che quattro anni dopo, immeritatamente, lo nomina assistente.

Francesca.

Assistenza alla didattica e organizzazione

La passione per la danza inizia prestissimo, all’età di 5 anni. Una spinta irresistibile che l’ha portata ad essere ballerina professionista di danza classica prima, e, attualmente, di danza contemporanea.

La danza è da subito uno strumento non solo di espressione, ma anche di ricerca interiore.

Per questo affianca al suo lavoro la pratica della meditazione e di alcune discipline marziali come il Ki Aikido ed il Tai chi.

Il tango è arrivato per curiosità, quando un amico argentino le ha detto : ti faccio provare a ballare, sono sicuro che ti piacerà!

L’intensità dell’abbraccio, la bellezza e la profondità dell’ascolto, del camminare insieme e della musica, sono state una folgorazione!

Quale occasione migliore per rimettersi in gioco e continuare a studiare?

Annina.

Assistenza alla didattica

Si è avvicinata al ballo per caso, alla ricerca di un’attività che potesse bilanciare la sedentarietà della vita studentesca, ma ha trovato nel tango argentino molto di più.

Il tango l’ha coinvolta da subito in tutte le sue dimensioni, offrendole un luogo familiare di ballo, musica e socialità dal quale non si è più allontanata, né pensa di farlo!

Marco.

Assistenza alla didattica

Si avvicina al tango nel 2014 avendo conosciuto Silvina nella facoltà di ingegneria.

Cresce dunque i primi anni nelle scuole Streetango e Artedanza dove lei insegnava, diventando aiutante a seguire.

Prosegue i suoi studi avvicinandosi ad insegnanti di fama internazionale quali Pablo Garcia, Jesus Paez, Michael “El Gato” Nadtochi, Julio Alvarez e altri.

Patrizia.

Organizzazione

Architetto di professione, 3 figli, 4 gatti e lo sport.

Il ballo l’ha sempre incuriosita, fin da quando da bambina respirava la passione di suo padre per le danze da sala, ma negli anni, lo sport ha sempre preso il sopravvento rappresentando, fin dall’adolescenza, una risorsa infinita di gratitudine, fierezza, coesione, emozione e rigore.

A seguito di un infortunio, ha dovuto abbandonare la corsa e nel “vuoto” di quel momento si è avvicinata al desiderio del ballo. Quale ballo? Ha chiamato la scuola più vicina a casa, che insegnava tango ed è andata a provare. Puro caso, o forse magia o destino, le è piaciuto ed ha incominciato a studiare. Solo qualche mese dopo ha conosciuto Silvina ed è diventato amore, passione, emozione, introspezione e tanta meravigliosa tecnica.

A tutti suggerirebbe di provare il tango perché è davvero un’esperienza di vita.